Testosterone, a cosa serve e i rischi se è basso o alto
Testosterone, a cosa serve e i rischi se è basso o alto
Queste opzioni possono offrire un rilascio rapido di testosterone, ma sono meno comuni rispetto ad altre modalità di somministrazione. Le formulazioni transdermiche, come cerotti e gel, offrono un’alternativa non invasiva. I cerotti vengono applicati direttamente sulla pelle e rilasciano testosterone in modo continuo. I gel, invece, vengono applicati quotidianamente su aree specifiche del corpo, come le spalle o l’addome. Il testosterone undecanoato è un’opzione più recente e viene somministrato meno frequentemente, ogni settimane.
- Andiamo dunque a vedere quali rimedi naturali esistono per contrastare una tale condizione fisiologica.
- Alcuni studi suggeriscono che il testosterone possa avere effetti neuroprotettivi, riducendo il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
- È il principale ormone sessuale maschile e svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie, come la crescita dei peli sul corpo, la profondità della voce e la massa muscolare.
- Mangiare troppo e seguire regimi alimentari drastici, eccessivi, improvvisati influisce sui livelli di testosterone.
Un altro importante aspetto da considerare è che del totale di testosterone prodotto dal corpo solo una piccola parte circola libero nel sangue, parliamo di circa il 2%, percentuale questa che può essere aumentata laddove vi sia una reale richiesta metabolica. Ricordiamo che un eccesso di testosterone libero nel sangue può essere convertito in estradiolo, un ormone estrogeno che negli uomini determina spaicevoli effetti collaterali, ed in seguito li vedremo da vicino. Il testosterone influenza anche il metabolismo e la distribuzione del grasso corporeo. Livelli bassi di questo ormone possono portare a un aumento del grasso corporeo e a una diminuzione della massa muscolare, influenzando negativamente la composizione corporea.
Ad esempio, una dieta povera, la mancanza di esercizio fisico e l’obesità possono contribuire a livelli di testosterone più bassi. È responsabile dello sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili, della produzione di sperma e della libido. Livelli normali di testosterone variano con l’età, ma generalmente si situano tra i 300 e i 1.000 ng/dL negli uomini adulti. Nella pratica clinica per formulare la diagnosi di ipogonadismo in un paziente adulto con sintomi sospetti � sufficiente il dosaggio del testosterone totale e degli altri ormoni implicati nell�asse ipofisi-testicolare. Il prelievo va eseguito al mattino a digiuno e ripetuto dopo alcune settimane nelle stesse condizioni. Se il valore del testosterone totale � superiore a 12 nmol/L non si pu� parlare di ipogonadismo e non dovrebbe essere intrapresa alcuna terapia sostitutiva.
Ruolo del Testosterone nella Funzione Sessuale
Il preparato iniettabile non viene metabolizzato nel fegato e quindi spesso non è necessario monitorare i parametri epatici. Il limite superiore di normalità dei livelli di testosterone è considerato da 1000 a 1200 nanogrammi per decilitro. Un livello sufficientemente elevato di testosterone viene mantenuto fino ai anni di vita dell’uomo. Le informazioni presenti nel Sito sono solo a scopo informativo, possono essere soggette a modifiche o rimozioni in qualsiasi momento e non devono in alcun modo sostituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se riscontri sintomi di basso testosterone, potrebbe essere vantaggioso prendere in considerazione l’utilizzo di integratori per il testosterone.
Chi lo produce il testosterone?
L’aumento di testosterone può essere considerato fisiologico in alcuni periodi della vita come la pubertà e l’adolescenza ma può essere anche dovuto a patologie quali tumori. Le cellule del Sertoli sono sensibili alla concentrazione di testosterone, aumentando la loro attività ed efficienza in proporzione alla quantità secreta. L’assunzione di questi ormoni può indurre un aumento della forza e della tolleranza all’acido lattico, diminuendo così i tempi di recupero. Questo fenomeno è direttamente collegato all’aumentata produzione di creatina fosfato a livello muscolare. I maschi producono circa 50 volte più testosterone rispetto alle femmine, nell’ordine di 5/10 mg al giorno. Questa differenza dipende sia dalla maggiore produzione di testosterone, sia dalla scarsa attività dell’enzima aromatasi (responsabile della conversione del testosterone in estrogeni).
È del tutto improbabile che il trattamento per via transdermica possa comportare il raggiungimento di tali concentrazioni plasmatiche di testosterone. Altri effetti indesiderati noti dei trattamenti a base di testosterone per via orale o per iniezione riferiti CJC 1295 DAC 2 mg Peptide Sciences in letteratura sono riportati nella tabella che segue. I medici devono aggiustare la dose su base individuale da paziente a paziente per garantire il mantenimento di livelli eugonadici di testosterone. Nei pazienti affetti da grave insufficienza cardiaca, epatica o renale o da cardiopatia ischemica, il trattamento con testosterone può indurre complicanze gravi caratterizzate da edema con o senza scompenso cardiaco congestizio. La dose raccomandata è 5 g di gel (50 mg di testosterone) applicato una volta al giorno, più o meno alla stessa ora, preferibilmente al mattino.
Questi effetti sono generalmente più rapidi e possono influenzare la funzione cellulare attraverso meccanismi come la segnalazione intracellulare e la modulazione dei canali ionici. Per Hooven, che lavora da anni nel campo dell’endocrinologia comportamentale, dal testosterone dipendono differenze fondamentali e innegabili tra gli uomini e le donne. «Spiega perché metà di voi è più grande e più pelosa dell’altra metà, in media, come tutte le differenze sessuali», disse al pubblico all’inizio di una sua conferenza TED nel 2024. Prendere atto di queste differenze e imparare a riconoscerle, secondo lei, può aiutare le persone giovani a comprendere meglio sia il loro corpo e i loro sentimenti, sia quelli delle persone diverse da loro. Questi risultati possono aiutare a determinare se i livelli ormonali sono entro i range normali o se ci sono carenze o eccessi ormonali.